![]() |
A questo punto taglio il tessuto che non serve e a questo punto è pronto per cominciare la preparazione. |
![]() |
Dal mio dritto filo segno con il centimetro 1 cm che sarà la mia prima piegatura del tessuto |
![]() |
dal cm segnato salite di 3 cm e rifate lo stesso lavoro con l'ago per tutta la lunghezza |
10 commenti:
BRAVISSIMA!! GRAZIE!!!!
Il tutorial è spiegato nei vari passaggi in modo chiarissimo....adesso è da provare, spero di riuscirci!
Baci Sabry
Grazie mille Bianca!!! lo stavo attendendo con ansia questo tutorial!!! lo proverò sicuramente!!
baci
Grazie per questo chiarissimo tutorial che ho provveduto a stampare! Ciao, Clara.
Hai fatto un tutorial meraviglioso! Complimenti! Adoro l'effetto finale, è stupendo! ..purtroppo però non possiedo una Bernina e non ho idea del tipo di punto che utilizzi, per capirsi, è forse quello a cellette rettangolari affiancate? o quello a piccoli rombi? e quali misure utilizzi? infinitamente grazie!
Ciao a tutti e grazie per aver gradito il tutorial l'orlo a giorno o punto parigi è diverso per ogni macchina ma crea sempre l'effetto della stanghetta laterale cioè punto avanti e poi uno a sn o/a dx a seconda di come si lavora e passa al massimo due volte cioe il ripasso spero di essere stata utile a qualcuna e cmq provate e provate ciao e a presto.
GRAZIE!!!!!!!! MOLTO CHIARO!!!!!!!!!
Bellissimo lavoro, molto pulito e gradevole, e bel tutorial! Grazie!
Ho una domanda: sull'angolo come fai? Prima fai l'angolo e dopo l'orlo a giorno?
buon giorno....è sfuggita la risposta a FRIEDA.......è possibile un tutorial per l'angolo di una tovaglia? grazie in anticipo......
Ciao
Gradirei sapere quale è L immagine del punto “orlo a giorno”nella Bernina aurora 450.
Grazie Mille
Va bè il punto a giorno... io lo faccio a mano!!😊
Posta un commento